Stratigrafia
Indicazioni e avvertenze
          Nelle applicazioni a Tetto Rovescio l'isolante termico è posizionato al di sopra dello strato di tenuta impermeabile che risulta così essere protetto da sbalzi termici ed agenti atmosferici che ne possono determinare l'invecchiamento, pertanto è essenziale che il materiale isolante impiegato garantisca prestazioni di impermeabilità all'acqua e al vapore, resistenza meccanica e stabilità alla temperatura. 
Tra il materiale isolante e lo strato di zavorra è importante prevedere la presenza di uno strato separatore che impedisca la penetrazione di frammenti e polvere tra e/o al di sotto dei pannelli isolanti.
Nelle applicazioni a Tetto Rovescio il deflusso delle acque meteoriche, garantito da pluviali, avviene al di sotto del materiale isolante e può contribuire a ridurre le prestazioni di isolamento termico del pacchetto di copertura. Per contrastare il fenomeno, detto di dilavamento, si consiglia di prevedere una maggiorazione, tra il 5 il 10%, della resistenza termica di qualsiasi isolante termico adottato.
Nelle tabelle indichiamo gli spessori di pannelli STIFERITE consigliati in funzione:

| Spessori consigliati STIFERITE GTE - STIFERITE AI5 Edilizia  | 
            |||
|---|---|---|---|
| Zona  Climatica  | 
              DM 26/6/2015  | 
              DM 26/6/2015  |               
              Detrazione Fiscale 65%  | 
            
| A | 50 mm | 50 mm | 50 mm | 
| B | 50 mm | 50 mm | 50 mm | 
| C | 50 mm | 50 mm | 50 mm | 
| D | 70 mm | 70 mm | 70 mm | 
| E | 80 mm | 80 mm | 80 mm | 
| F | 90 mm | 90 mm | 80 mm | 
NB: per il calcolo sono stati utilizzati materiali e spessori di comune impiego.
Per una valutazione corretta delle prestazioni termiche delle strutture si consiglia di utilizzare il programma di calcolo disponibile online inserendo spessori e caratteristiche dei materiali utilizzati (v. Trasmittanza termica e verifica della condensa con metodo di Glaser)