 
        
        Stratigrafia
Indicazioni e avvertenze
          Il sistema si basa sulle caratteristiche del pannello Isoventilato sviluppato per garantire efficienza e semplicità realizzativa alle coperture ventilate. Tra le sue peculiarità: la presenza di listelli in OSB che ne agevolano il fissaggio, il rivestimento in Laminglass, permeabile al vapore e impermeabile all’acqua, il grande formato, 1200 x 2400 mm, e la presenza di battentatura laterale sui lati lunghi. 
Il Sistema Isoventilato contempla tutti gli accessori necessari alla corretta realizzazione di tetti ventilati: la banda autoadesiva per la sigillatura dei giunti, il profilo metallico preforato per l’areazione e il fissaggio degli elementi di copertura, diversi tipi di parapasseri e staffe per il montaggio di colmi ventilati.
Il Sistema Isoventilato è idoneo ad essere applicato su tutti i tipi di solai: in legno, in laterocemento, in calcestruzzo, ecc.
Nelle tabelle indichiamo gli spessori di pannelli STIFERITE consigliati in funzione:

| Spessori consigliati STIFERITE Isoventilato | |||
|---|---|---|---|
| Zona Climatica | DM 26/6/2015 | DM 26/6/2015 | Detrazione Fiscale 65% | 
| A | 70 mm | 70 mm | 70 mm | 
| B | 70 mm | 70 mm | 70 mm | 
| C | 70 mm | 70 mm | 70 mm | 
| D | 90 mm | 90 mm | 90 mm | 
| E | 100 mm | 90 mm | 90 mm | 
| F | 110 mm | 100 mm | 100 mm | 
NB: per il calcolo sono stati utilizzati materiali e spessori di comune impiego. Per una valutazione corretta delle prestazioni termiche delle strutture si consiglia di utilizzare il programma di calcolo disponibile online inserendo spessori e caratteristiche dei materiali utilizzati (v. Trasmittanza termica e verifica della condensa con metodo di Glaser)